I Social Network e il Mobile
Lo sviluppo crescente degli strumenti portatiti e la diffusione capillare di tecnologie mobili per mezzo di smartphone e tablet rende oggi possibile agli utenti la connessione in mobilità ai social network.
Il crescente utilizzo del Mobile per sfruttare le potenzialità dei social network non costituisce soltanto un’evoluzione nella fruizione dei servizi che offrono bensì sta aprendo un nuovo orizzonte nel modo in cui gli utenti consumano il web: è in questo momento storico, con questa tipologia di siti web e con questa modalità di connessione ad internet che gli utenti concretizzano pienamente l’evoluzione da Consumer (consumatori tradizionali) a Prosumer (consumatori autori). È in questo modo che la catena sociale generata dai social network diventa una catena di consumatori attivi e produttori di contenuto su internet. In questa catena di relazioni ciascuno consumando produce per altri che a loro volta avranno la possibilità di consumare e produrre a loro volta attivando un volano di informazioni che si diffondono in modo rapidissimo e virale tra gli utenti dei social network. Alcuni social network come Twitter, ad esempio, sono particolarmente adatti l’utilizzo da mobile. I Tweets infatti possono essere pubblicati molte volte nel corso della giornata e seguire costantemente gli iscritti.
Secondo recenti stime l’utilizzo del Mobile per connessioni su social network aumenta a un tasso medio del 30% su base annua e questa stima cresce anno dopo anno. Questa piccola ma interessante rivoluzione è ancor più importante se si considera che non tutti gli utenti possono accedere da Mobile ai contenuti on line perché questo dipende da due importanti variabili che costituiscono una soglia di accesso:
- Il tipo di device: telefono cellulare, smartphone o tablet di cui si dispone (oggi vanno per la maggiore i device con Android e Mac OS),
- il tipo di provider del servizio telefonico: si deve disporre di traffico dati oltre che di traffico telefonico.
- le due componenti sono una sostanziale soglia di accesso che però definisce anche il tipo di utente che d’altro canto può accedere alle connessioni mobili:
- utenti alto-spendenti, per motivi legati ai costi relativi alle due soglie sopra descritte,
- professionisti, maggiormente orientati ai device per motivi connessi al proprio lavoro,
- utenti orientati alle nuove tecnologie, sempre pronti ad accogliere le novità,
- utenti giovani, che non rinunciano a portare sempre con sé la propria rete di relazioni on line.
Questo nuovo modo di fruire della connessione su internet spiega anche il perché di uno sviluppo dei device orientata su schermi touch di grandi dimensioni rispetto ai vecchi telefoni cellulari con tastiera alfanumerica classica: diventa ora più importante vedere e interagire con lo schermo del telefono in modo semplice e veloce, in tal modo si potranno effettuare le stesse operazioni possibili con connessioni domestiche o dall’ufficio ma con la possibilità di condividere in modo istantaneo le situazioni che si sta vivendo (condividere foto e testi, scaricare applicazioni, comunicare).
Informazioni Aggiuntive
Lemon Factory si occupa di "comunicare" con lo sguardo dei clienti, lavorando al loro fianco e utilizzando tutti gli strumenti della comunicazione personalizzandone forma e contenuto a seconda dei propri obiettivi. La nostra missione è ottenere il risultato atteso dai nostri clienti, offrendo una visione del mercato puntuale ed attenta e ponendo inoltre il web al centro del nostro progetto di comunicazione. Scopri i nostri servizi: web site, pubblicità radiofonica, pubblicità Televisiva, Cartellonistica.
Per qualsiasi informazione telefonare in orario d'ufficio allo 06 9051 9303, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.